Grande successo per i Saloni 2010: in sei giorni accreditati piu di trecentomila visitatori  da tutto il mondo

Si chiudono oggi i Saloni 2010 che hanno aperto i battenti in Fiera Milano Rho il 14 aprile con il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, il SaloneSatellite e le biennali Eurocucina e il Salone Internazionale del Bagno. Con 297.460 operatori del settore accreditati  +7% rispetto allo scorso anno  la manifestazione è in netta crescita. 56% è la quota degli operatori provenienti dall’estero a conferma della grande vocazione internazionale della manifestazione. A questo risultato si aggiungono i 32.103 visitatori di pubblico domenicale – per un totale di 329.563 presenze  e i 5.791 operatori della comunicazione di cui 5.110 giornalisti da tutto il mondo.“Credo che possiamo a pieno titolo definire il risultato di oggi come un risultato straordinario – afferma il presidente di Cosmit, Carlo Guglielmi. I Saloni hanno ancora una volta dimostrato la loro leadership mondiale fra le manifestazioni di settore e sono stati, in questa edizione più che mai, un grande fenomeno mediatico e di costume. Il dato è ancora più significativo se si considera il contesto economico nel quale il settore si trova ancora e, soprattutto, i gravi disagi dovuti al blocco dei voli che hanno impedito ad alcuni potenziali visitatori di raggiungere Milano. Senza la nube, stimiamo che avremmo potuto raddoppiare la percentuale di incremento, con una ancora maggiore affluenza dall’estero”.“Ci sentiamo anche molto onorati per la grande attenzione e considerazione mostrata dal mondo della politica – prosegue il presidente Guglielmi  che è stato molto presente in queste giornate, a cominciare dal Presidente del Consiglio che ha visitato i Saloni nella giornata di sabato e ha voluto conoscere da vicino questa grande espressione di un’eccellenza, sia produttiva che espositiva, attestata anche dal risultato che commentiamo oggi”.“Il grande successo di questa 49a edizione è merito soprattutto degli sforzi e degli investimenti delle aziende espositrici che, malgrado la crisi, si sono presentate con prodotti e allestimenti di altissimo prestigio e contenuto innovativo – commenta il presidente di FederlegnoArredo Rosario Messina. Il positivo risultato è dunque di buon auspicio per il lavoro delle nostre imprese che riconoscono ai Saloni il ruolo di massimo momento di comunicazione per il sistema industriale. Siamo pronti per celebrare con importanti eventi e investimenti il traguardo dei 50 anni del Salone del Mobile”.Anche le mostre collaterali organizzate da Cosmit in occasione dei Saloni hanno accolto il favore del pubblico: se grazie alla video-installazione “Un bagno di stelle” si è registrato il tutto esaurito al Planetario, si segnala anche la grande affluenza per la mostra “Tutti a tavola!”, che resterà aperta fino al 9 maggio presso la Galleria d’Arte Moderna della Villa Reale e la Pinacoteca di Brera.“Con il nostro modo di lavorare e attraverso il progetto “La Città dei Saloni”, che collega idealmente il momento espositivo dedicato al business con gli eventi culturali organizzati in città, abbiamo ancora una volta saputo farci portavoce del sistema industriale e dei valori legati al nostro settore, ma non solo – conclude il presidente Guglielmi. Per Cosmit resta strategico e fondamentale, e fa parte della nostra natura, fare cultura e investire per dedicare a Milano eventi di alto livello”.

Cerca nel sito

© 2010 Tutti i diritti riservati.